Menu principale:
Il materiale presente in questa pagina e nelle pagine successive è stato estratto da materiale appartenente al Dipartimento di Protezione Civile Nazione. Tutto il materiale è stato utilizzato con il solo scopo di informare in modo preciso e semplice i cittadini sui rischi che possono accadere in casa o nella zona in cui abitano.
Sapersi informare
Vi sono almeno tre livelli informativi con i quali il tuo nucleo famigliare deve prendere confidenza:
-
-
-
Piani comunali di Protezione Civile
Ogni Comune italiano è tenuto a redigere un Piano Comunale di Protezione Civile. Tra le molte informazioni contenute in questo documento, alcune interessano direttamente tutti i cittadini: le indicazioni relative alle zone sicure del territorio comunale da raggiungere in caso di emergenza; le procedure da seguire per l'eventuale evacuazione; i percorsi da seguire per mettersi in condizione di sicurezza; i dispositivi predisposti dal Sindaco per i possibili scenari di emergenza relativi al territorio comunale.
Le comunicazioni sull'attività di previsione e prevenzione della Protezione Civile
La rete dei centri Funzionali nazionale e regionali provvede ad assicurare con continuità un servizio in grado di offrire responsabili della Protezione Civile, ad ogni livello, tutti gli elementi disponibili per decidere cosa fare quando una emergenza diventa probabile. Questo tipo di informazioni riguarda le condizioni metereologiche e la probabilità che da queste possano generarsi situazioni di emergenza. Queste informazioni vengono diffuse dai telegiornali e dai radiogiornali, ma puoi anche leggerli sui quotidiani o sui siti internet delle diverse strutture nazionali o regionali di Protezione Civile.
Notizie e informazioni sull'emergenza fornite dalla Protezione Civile
Uno dei compiti essenziali della Protezione Civile è quello di informare i cittadini di ogni possibile emergenza e fornire indicazioni utili a gestire una situazione di crisi. Per farlo con efficacia, i Responsabili della Protezione Civile utilizzano di solito i "media" che costituiscono il normale canale informativo per la popolazione. Quando l'emergenza è in corso, la Protezione Civile privilegia la comunicazione tramite la radio e la televisione, che rispetto alla stampa ha il pregio di consentire di seguire momento per momento l'evoluzione della situazione fornendo indicazioni aggiornate. un altro mezzo, messo a disposizione dalla moderna tecnologia, che la Protezione Civile ha già sperimentato, è il messaggio inviato tramite SMS a tutti i possessori di telefoni cellulari presenti in un'area di crisi. In questo caso il telefonino diventa uno strumento prezioso per far giungere a tutti informazioni che possono essere determinanti per favorire corrette scelte e decisioni di comportamento in situazioni delicate.
Saper chiedere aiuto
In qualsiasi situazione di emergenza, il primo nemico da battere è il tempo: tutti gli sforzi di chi gestisce le emergenze sono tesi a ridurre il tempo dell'intervento e del primo soccorso. Chi sa chiedere aiuto in modo corretto contribuisce a ridurre il tempo necessario ad intervenire. Per questo ricorda:
-
-
-
-
-
Quando comunichi così, stai aiutando più di quanto pensi coloro che hanno la responsabilità di soccorrerti.